Europa Italia Mondo

Cosa fare un week end a Viterbo.

Il relax delle vacanze estive ormai già è un ricordo lontano, e per staccare un pò la spina in attesa delle ferie natalizie con mio marito ci siamo regalati un week end a Viterbo. Distante da Roma solo 65 km, facilmente raggiungibile con la linea ferroviaria; Viterbo ci accoglie con i suoi meravigliosi palazzi medievali e le sue calde acquee sulfuree. La città dei papi è ricca di attività per tutta la famiglia.

Un week end a Viterbo vi aiuterà ad avere una panoramica generale della città e delle sue bellezze storico artistiche.

Quartiere di San Pellegrino

Il nostro week end a Viterbo è iniziato, il venerdì pomeriggio, con una bella passeggiata per le vie del centro storico, il quartiere San Pellegrino. Posta all’interno delle mura cittadina, San Pellegrino è di origine medievale, ricca di piccoli bistrò e locali di nuova concezione che creano un netto contrasto con la storicità del luogo. Del tempo che fu restano ancora intatti il Palazzo dei Papi e il bellissimo Duomo di San Lorenzo, con il campanile in peperino e marmo bicromo.

La zona è facilmente raggiungibile anche con passeggini e alle persone con problematiche di deambulazione grazie all’ascensore posto al Parcheggio del Sacrario.

week end a viterbo cosa fare a viterbo palazzo dei papi

La nostra serata la trascorriamo al Magna Magna vicino piazza della morte, dove mangiamo un ricco aperitivo e beviamo due calici di un buon Est Est Est (tipico vino bianco locale).

Villa Lante e Bagnaia

Il sabato mattina decidiamo di spostarci a Bagnaia, una piccola frazione distante circa 5 minuti di macchina da Viterbo per visitare la sua bellissima Villa Lante.

Questa Villa cinquecentesca, realizzata per volere del cardinal Gambara, colpisce in primis per la bellezza dei suoi giardini ricchi di fontane e giochi di acqua. La villa è composta di un nucleo centrale e due casini di caccia simmetrici posti ai lati. I casini di caccia sono riccamente decorati con affreschi e soffitti a cassettoni che ricordano quelli coevi di Palazzo Farnese a Caprarola.

I giardini sono l’ideale per rigenerarsi e rinfrescarsi. I bambini avranno l’imbarazzo della scelta sul cosa fare!

 week end a viterbo villa lante bagnaia

week end a viterbo

Il pomeriggio ci dedichiamo all’altra bellezza e caratteristica di Viterbo: le acquee sulfuree.

Acquee termali

Viterbo è una località termale e oltre a 3 piscine pubbliche (il Bagnaccio, Terme san Sisto e Bullicame) tenute discretamente, troviamo 2 strutture alberghiere 4 stelle superior che hanno piscine olimpioniche con giochi d’acqua e percorsi vascolari. Le strutture garantiscono l’ingresso gratuito per i propri ospiti, e dietro un biglietto di circa 40 euro accettano anche gli esterni dell’hotel.

terme dei papi week end a viterbo

Il relax post visita ci voleva! La sera la trascorriamo all’agriturismo I Giardini di Ararat, un luogo meraviglioso, da fiaba. Immerso nella vegetazione dei Monti Cimini, questo agriturismo ha una cucina locale di prima qualità. Consigliatissimi la pasta fatta in casa con i ragout di leprino allevato in loco.

 

Curiosità: perché “città dei papi”?

Denominata “città dei papi” da quando papa Alessandro IV (1254 – 1261), a causa dell’ostilità del popolo e della borghesia romana, capitanata dal senatore Brancaleone degli Andalò, vi trasferì la sede della Curia pontificia nel 1257.

Viterbo è importante sopratutto per essere stata scenario del primo conclave. Successivamente alla morte di papa Alessandro IV infatti i cardinali elettori furono “chiusi a chiave” (da qui Conclave) all’interno del Palazzo Papale e minacciati di  essere liberarti solo ad elezione avvenuta. Pochi giorni dopo venne eletto Papa Gregorio X.

cattedrale di viterbo cattedrale di san lorenzo week end a viterbo

Di questo periodo storico clericale resta come testimonianza il bellissimo Palazzo Papale, oggi sede della curia Vescovile viterbese e rivale del Palazzo avignonese e la cattedrale  dedicata a San Lorenzo, patrono della città.

 

Informazioni utili

Dove dormire

Durante il nostro rilassante week end a Viterbo abbiamo scelto di soggiornare all’esclusivo Alla Corte delle Terme Resort. Questo hotel, gemello del più noto Hotel Niccolò V – Terme dei papi, offre un servizio navetta gratuito per le piscine termali e un’ottima spa dove farsi coccolare.

Ottima colazione continentale e cena con piatti locali.Camere moderne molto spaziose con angolo studio e un bagno più grande degli standard.

Villa Lante, Bagnaia

Se progettate un week end a Viterbo non vi dovete lasciar sfuggire un pomeriggio a Villa Lante, a Bagnaia. Appena 5 km fuori il centro cittadino di Viterbo. L’indirizzo è: Via Jacopo Barozzi, 71, 01100 località Bagnaia, Viterbo
tel. +39 0761 288008
email: pm-laz.villalante@beniculturali.it

Apertura 

Novembre – Aprile dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 16:00

Maggio – Ottobre dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 19:00

Chiusura

Lunedì, il 1 gennaio, il 1 maggio e il 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto MiBACT

Biglietto

Intero € 5,00, ridotto € 2,50, fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT. Gratis la prima domenica del mese

 

Terme dei Papi

Tracorrere un week end a Viterbo vuol dire sopratutto relax presso un o dei molti centri termali di lusso presenti in città. Vi consiglio le Terme dei Papi, Strada Bagni, 12 01100 Viterbo. Molto interessante è anche la manifestazione CINEMA & TERME. Questa, alla sua prima edizione, vede ogni venerdì di settembre (si comincia l’1 per 5 appuntamenti fino al 29) la proiezione di un film, completamente immersi negli oltre 2.000 mq della monumentale piscina termale.

L’ingresso alla piscina, che costa 15 euro, potrà avvenire dalle 21 in poi; l’incontro con gli autori e la successiva proiezione sono in programma alle 21.30.

Orario

Dal Mercoledì al lunedì 9:00 – 19:00

Sabato apertura in notturna  21:00 – 01:00

Chiusura il martedì. Se il martedì è festivo la chiusura viene posticipata al primo giorno successivo non festivo.

BIGLIETTI DI INGRESSO
  • Feriale € 12,00
  • Prefestivo € 18,0
  • Ragazzi (2-12 anni non compiuti) € 8,00
  • Sabato sera notturno € 20,00

Occorre portare costume, ciabatte e accappatoio, in alternativa sono acquistabili al negozio “TdP Selection”.
Spogliatoi, docce e asciugacapelli sono a disposizione della clientela gratuitamente.
Lo stabilimento termale offre inoltre diversi punti ristoro interni e a bordo piscina come i due bar, la tavola calda self-service e il Ristorante “Italiano”

Consiglio

Se avete la possibilità di prenotare un week end a Viterbo vi consiglio di farlo a ridosso del 3 settembre, festa di Santa Rosa. Questa festa religiosa è molto sentita ed amata dalla popolazione viterbese. La statua della Santa viene issata su di una scultura alta circa 30 metri e trasportata per le vie del paese da 100 facchini. La famosa macchina di Santa Rosa rientra dal 2015 nei beni immateriali Patrimonio dell’Unesco. E’ un’emozione indescrivibile vedere la gente incitare i facchini al grido di “Evviva Santa Rosa”.

Ricordate il trasporto della macchina di Santa Rosa è il 3 settembre alle 21:00 a Viterbo!

Marina

Potrebbe anche interessarti...