Belgio Europa Mondo

ALLA SCOPERTA DEI MULINI A VENTO A BRUGES

Quando si pensa al Belgio la prima immagine che ci viene in mente, dopo i puffi (qui il nostro incontro al museo del fumetto, Bruxelles) è quella dei tipici mulini a vento. Molte sono le località ricchi di esemplari ma, se li volete visitare, solo i mulini a vento a Bruges (qui i nostri due giorni), sono ben conservati e accessibili.

Bruges e la zona di Sant’Anna

Per scoprire i mulini a vento a Bruges dovrete recarvi nel famoso quartiere di Sant’Anna.

La zona di Sant’Anna è facilmente raggiungibile dal centro di Bruges, non solo a piedi (come abbiamo fatto noi), ma anche con una bella pedalata in bicicletta grazie ad una pista ciclabile pianeggiante e facile da percorrere.

Il parco pubblico non ha vere e proprie recinzioni, sembra un’oasi di pace e verde, un verde intenso, con alberi, scoiattolini bruni e bambini che giocano sullo sfondo. La riva del canale che racchiude Bruges, sembra far quasi da perimetro al parco. Sdraiarsi qui in piena estate e guardare il tramonto con alle spalle i mulini a vento deve essere veramente suggestivo!

mulini a vento a bruges, mulini vento belgio, visitare un mulino a vento in belgio

quartiere sant'anna Bruges, mulini a vento a bruges, come sono fatti mulini a vento,

Mulini a vento 

I mulini a vento a Bruges cercano di testimoniare quella che, un tempo, era una grande attività commerciale e di sostentamento della città: la lavorazione delle granaglie. Con l’avvento dell’industrializzazione questi beni storici sono stati in gran parte smantellati, ed oggi sono solo quattro gli esemplari rimasti a Bruges di cui visitabili solo il Koeleweimolen ed il Sint Janshuismolen.

Non avevamo mai visto un mulino a vento prima e l’idea di essere lì, in quel preciso momento, è stata pura emozione.

sint janshuismolen, mulini a vento a bruges

Non sapendo decidere tra i due mulini a vento a Bruges aperti al pubblico abbiamo scelto di non privarci di nulla e visitarli entrambi, complice il costo del biglietto abbastanza irrisorio (all’epoca 2 euro a testa a mulino).

L’emozione che ci hanno suscitato vedendoli lì, eretti di fronte a noi, è stata sicuramente quella di stupore e poi magnificenza. Alti, austeri, soli sul loro promontorio che dominano il paesaggio sottostante. Questo è quello che abbiamo provato.

mulini a vento a bruges, sint janshuismolen mulini vento belgio

Il Koeleweimolen, che risale al 1765, è ancora in funzione, posizionato tutt’ora nella sua originale locazione, una piccola collinetta che si affaccia sul canale e sul più giovane, e sicuramente più famoso, Sint-Janshuis. Quest’ultimo è stato costruito nel 1770, acquistato dalla città nel 1914, per poi essere restaurato cinquant’anni dopo. La vista, dal mulino Sint-Janshuis, mostra uno dei panorami più suggestivi di Bruges.

Janshuismolen, mulini a vento a bruges, mulini vento belgio

Accedere ai mulini a vento è semplice, se non si soffre di vertigini, quindi fate attenzione! Pochi scalini ripidi e stretti vi faranno entrare al loro interno dove l’ambiente, completamente in legno, è sviluppato in altezza e non in larghezza. Le finestre, piccole fessure rotonde, vi mostreranno una vista a volte “disturbata” e modificata dalle pale che girano a 360 gradi.

mulini a vento a bruges, mulini vento belgio, mulino a vento interno

mulini a vento a bruges, interno mulino vento
Interno del mulino a vento, particolare di una ruota

Bruggemuseum Moles

All’interno di questi due mulini a vento a Bruges è stata allestita una piccola, ma esaustiva mostra che spiega ed illustra la storia degli edifici e della loro produzione nel corso dei secoli. Il Bruggemuseum Molens, il museo del mulino, risulta essere molto interessante e ben strutturato. E’ stata una piacevole sorpresa.

Costi ed orari

Il biglietto per il museo del mulino ha un costo di € 3,00 per gli adulti e di € 2,00 per i bambini. Con la Brugge City Card, l’ingresso è gratuito.

L’ingresso ai mulini a vento di Bruges ha un costo di € 4,00 a persona. Gli orari di visita vanno dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17. L’apertura è solo nei mesi di luglio e agosto!

Potrebbe anche interessarti...