La prima cosa da fare durante un viaggio in Thailandia è una visita al Palazzo Reale di Bangkok , sito indescrivibile a parole.

Palazzo Reale di Bangkok
Il Palazzo Reale di Bangkok è un vasto complesso posto sulle rive del Chao Phraya River ed è stata residenza della famiglia reale dal 1785 fino a metà del ventesimo secolo. Racchiuso da alte mura di cinta color bianco candido, il Grand Palace è composto da una serie di strutture sparse in 4 zone distinte su una superficie di 218.000 m².
Possiamo dividere il complesso del Grande palazzo imperiale di Bangkok in:
- Cortile interno: questa è la zona dove si trovano gli edifici riservati alle sole donne e al sovrano ed è posta a nord dell’intero nucleo.
- Corte esterna: posto a sud, questo cortile, ospita le sedi dei ministeri e della Guardia Reale e del Tesoro.
- Cortile centrale: questa è la zona dove si trovano gli edifici di maggiore interesse come il Phra thi Nang chakri Maha Prasad che ospita la sala del trono e le stanze reali.
- Wat Phra Kaew: posto ad est rispetto all’ingresso, qui si erge il tempio che ospita il famoso Buddha di Smeraldo.

Ingresso al Palazzo Reale di Bangkok
L’ingresso principale al Grande Palazzo Reale di Bangkok è la famosa porta Viseschaisri, da qui potrete iniziare la vostra visita dell’intero complesso. Potrete decidere di cominciare il vostro percorso dal tempio del Buddha di Smeraldo e poi proseguire con i molti altri edifici satelliti o di visitare il complesso seguendo un andamento del tutto casuale. Qualsiasi sia la vostra scelta certamente uscirete stanchi, ma innamorati di questo luogo.
Dalla porta Viseschaisri potrete dividere in due il complesso, trovando nella parte occidentale gli edifici religiosi più importanti e nella parte orientale quelli di stampo ufficiale.
Wat Phra Kaew e corte occidentale del Grande Palazzo Reale di Bangkok
Dopo aver percorso la corte esterna, dirigendosi a ovest, si arriva nella zona del Wat Phra Kaew, ovvero Residenza del Sacro Gioiello di Buddha.
Composto da un’ insieme di circa 100 edifici tutti in stile architettonico thailandese è il complesso più visitato dell’intero Grande Palazzo Reale di Bangkok. La sua importanza si deve al both Phra Ubosot, il tempio che custodisce il piccolo Buddha color smeraldo ed al chedi d’oro posto dietro la biblioteca reale che ospita le reliquie di Buddha.
Tutto intorno alla zona del Wat Phra Kaew si snoda un porticato perimetrale illuminato da lanterne e con pareti interamente affrescate con scene tratte dal “Ramakien”, ovvero la versione thailandese del poema epico indiano “Ramayana”.
Phra Ubosot
Il Phra Ubosot è collocato al centro della zona ovest del Palazzo Reale di Bangkok, qui è custodito il prezioso e famoso Buddha di Smeraldo.
Composto da un porticato perimetrale di colonne decorate e un tetto spiovente con tegole in porcellana color arancio e blu, è stato realizzato a partire dal 1782. Il Phra Ubosot ha subito molte variazioni nel corso dei secoli, ogni sovrano della dinastia Chakri ne ha aggiunto, restaurato o modificato una parte.
Il Phra Ubosot è costellato da 12 padiglioni aperti all’interno dei quali sono custoditi reperti religiosi e da tre pagode che assolvono a ruoli diversi. La prima, il Pantheon Reale, risale al XIX secolo, costruita in stile khmer, è la cappella di corte. La pagoda centrale, Phra Mondop, venne edificata nello stile Ayutthaya da Rama I per svolgere la funzione di biblioteca reale. L’ultima, la Phra Si Ratana Chedi, venne costruita nel corso del XIX secolo nello stile di Sri Lanka ed è considerata luogo sacro perché custodisce le ceneri di Buddha.
Buddha Smeraldo
Non si puà far visita al palazzo reale di Bangkok senza vedere il Buddha di Smeraldo. Viene così chiamato per il suo caratteristico colore verde, è in realtà stato realizzato da un unico blocco di giada intagliato. Alta circa 70 cm, la statua del Buddha è collocata all’interno di una teca d’oro, posta su di un piedistallo alto ben 11 metri che ne permette la vista solo da lontano.
Una particolarità della statuetta è che indossa abiti preziosi, uno per ognuna delle tre stagioni thailandesi (calda, fredda e delle piogge). Il cambio di vestiario al piccolo Buddha di Smerando avviene tre volte l’anno, ad ogni inizio stagione, durante una solenne cerimonia presenziata dal re o dal principe ereditario.
Corte orientale del Palazzo Reale di Bangkok
La zona est del Palazzo Reale di Bangkok è occupata da edifici militari e istituzionali oltre che dalla residenza dell’imperatore e dalla sala dell’incoronazione. Qui gli edifici sono un connubio tra architettura thailandese e stile vittoriano. La Dusit Maha Prasad, la sala di ricevimento e la Chakri Mahaprasat Hall, sala del trono, ne sono un esempio con il loro tetto piastrellato in verde – arancio e decorazioni d’orate. La sobrietà europea si unisce in maniera armoniosa con lo sfarzo thai.
Più che gli interni sono gli esterni del Palazzo Reale di Bangkok qui a stupire ed impressionare i visitatori. Gli edifici istituzionali sono attorniati da curatissimi giardini, qui il verde è principe indiscusso dell’intero cortile.
Ti suggeriamo di dedicare la maggior parte del tempo a passeggiare tra i tanti magnifici pavilions di questa zona del Palazzo Reale di Bangkok. Lasciati incantare dagli stupa dorati, dalle mitologiche statue e dai suggestivi tetti colorati. La foglia d’oro qui è la regina indiscussa e dona un senso di ricchezza ma anche di mistico. Abbiamo visitato la sala del trono e la immaginavamo molto più ricca di decori, l’esterno così decorato è in netto contrasto con l’interno. Gli altri edifici istituzionali li abbiamo visti solo di passaggio esternamente trascorrendo circa un’ora a passeggiare senza meta nei bellissimi giardini. Ci sono piaciuti moltissimo i fiori e gli alberi finemente potati… mio marito è stato ore a capire come facessero a renderli così perfetti!
Informazioni utili
Come arrivare
Molte sono le modalità per raggiungere il Grande Palazzo Reale di Bangkok, ma il più semplice ed economico è sicuramente il tuk-tuk. Anche il taxi può rivelarsi una buona scelta, ma controllate che il tassista accenda il tassametro prima di trovarvi di fronte ad un pedaggio non proprio onesto! Il mezzo più piacevole e panoramico per raggiungere il Grand Palace è utilizzare il battello Chao Phraya Express Boat in servizio regolare lungo il fiume.
Costi ed orari
La visita al Grande Palazzo Reale di Bangkok può essere effettuata:
⇒ tutti i giorni dalle 08.30 alle 16.30, ultima entrata è alle 15.30.
Il costo del biglietto è di 500 bath (circa 10 euro) e si può acquistare direttamente alle biglietterie poste all’entrata principale.
Il biglietto è suddiviso in tre differenti sezioni colorate, ognuna delle quali consente l’ingresso ad altrettante attrazioni distinte.
1) La parte gialla-marrone è per il Grand Palace ed è valida solo il giorno dell’acquisto.
2) La parte bianca è destinata al Museo Vimanmek Mansion (la più grande dimora in teak rivestito di foglia d’oro del mondo). Questa parte del biglietto è valida per 7 giorni dal giorno dell’acquisto. Il museo Vimanmek Mansion si trova al Suan Phuttan Garden sulla Ratchawithi Road, nel distretto di Dusit , e può essere raggiunto con l’autobus numero 70, partendo dall’esterno del Grande Palazzo Reale di Bangkok, o in taxi.
3) Il biglietto rosa è destinato al Royal Thai Decoration and Coin Pavilion, che si trova sul lato destro dell’entrata del tempio.
Avvertenze
- Ricordate che dovrete togliere le scarpe per entrare nei molti luoghi religiosi quindi portare con voi scarpe comode da togliere e mettere e almeno un paio di calzini di ricambio!
- Non puntare i piedi verso la figura di Buddha, essendo questo un grave insulto per la religione buddista.
- Non è permesso, per il sesso femminile, anche per le bambine, toccare direttamente i monaci buddisti e passare loro anche indirettamente qualsiasi oggetto.
- I templi buddisti e l’intero complesso del Palazzo Reale di Bangkok sono luoghi di venerazione, quindi è obbligatorio avere un dress code idoneo. Non sono ammesse canottiere e minigonne oltre che calzoni (sia per gli uomini che per le donne) troppo sopra il ginocchio. Se non avete con voi una pashmina per coprirvi o semplicemente il vostro abbigliamento non risulta idoneo presso la biglietteria potrete noleggiare degli abiti consoni pagando una piccola cauzione di 1000 bath.