Asia Mondo Vietnam

Tempio della Letteratura di Hanoi, visitare il tempio.

visitare-il-tempio-della-letteratura-di-hanoi

Situato a circa 2 km dal lago Ho Hoan Kiem, il Tempio della Letteratura di Hanoi (in lingua vietnamita  Văn MiếU), costituisce un raro esempio di architettura tradizionale.

Il Tempio fu costruito nel 1070 per volere dell’imperatore Ly Thanh Tong che lo dedicò a Confucio e nel 1076 divenne sede della prima università del Vietnam riservata agli eredi di famiglie nobili e potenti. La sua destinazione cambiò solamente nel 1802 quando, l’imperatore Gia Long, decise di trasferire nella nuova capitale, Hué, la sede dell’Università.

Il Tempio della Letteratura di Hanoi

Il Tempio della Letteratura di Hanoi è un complesso dalla forma rettangolare composto da 5 cortili concatenati tra loro e racchiusi da un alto muro perimetrale di mattoni scuri. I primi due blocchi che lo compongono sono giardini meravigliosi che conducono ai restanti tre segmenti del Tempio con pavimenti piastrellati. E’ qui che si trovano la sala di Confucio e la sala Thai Hoc, dedicata a tre grandi Re vietnamiti, che sono il vero cuore del Tempio della Letteratura di Hanoi.

tempio della letteratura di hanoi
Entrata al Tempio della Letteratura di Hanoi.

Una volta acquistato il biglietto si accede dapprima ad un giardino semplice sul quale si affaccia in lontananza quella che risulta essere l’ingresso principale del Tempio della Letteratura di Hanoi, il Grande Portico.  Questa è un’entrata a due registri di pietra locale, simil marmo sulla quale si aprono tre cancelli, custodita da allegorici cani – leone posti a difesa della cultura e delle anime. Sulla parte alta del cancello d’entrata troviamo un’iscrizione cinese che risale a circa 300 anni fa, che recita più o meno così:

Tra le dottrine del mondo, la nostra è migliore ed è venerata da tutti i Paesi affamati di cultura.

Secondo cortile del Tempio della Letteratura di Hanoi.

Varcando il cancello principale del Grande Portico ci si trova di fronte al secondo giardino diviso in due metà perfette da un viale centrale di mattoni color cotto. Quello che colpisce, oltre la cura del parco, è la porta posta alla fine del percorso, la Grande Porta di Mezzo incorniciata ai lati dalla porta del talento acquisito e della virtù compiuta.



Gran Cortile di Mezzo del Tempio della Letteratura di Hanoi.

Il terzo giardino nel quale ci si imbatte proseguendo la visita al tempio della Letteratura di Hanoi, é il Gran Cortile di Mezzo. Questo sembra essere la trasposizione del paradiso terrestre in terra.

Un’oasi verde con uno specchio d’acqua centrale, il Pozzo della Celeste Chiarezza, sul quale si affacciano 2 grandi porticati simmetrici che ospitano le Stele della TartarugaQueste sono lastre di pietra incise con i nomi degli studenti dell’antica università che superavano brillantemente gli esami. Delle 112 stele ne sono giunte fino a noi solamente 82.  Le lastre sono sorrette dalla testuggine di una tartaruga, simbolo di longevità nella cultura vietnamita.


Khue Van Cac

In questo segmento del Tempio della Letteratura di Hanoi, molto suggestiva è la porta che si apre sul Pozzo della Chiarezza Celeste denominata Khue Van Cac. Una struttura di legno laccato rosso con finiture color oro sul quale si aprono quattro finestre circolari che rappresentano il sole.

khue van cac porta costellazione della letterature tempio della letteratura di hanoi

Grande Casa delle Cerimonie del tempio della letteratura di Hanoi.

La parte successiva del complesso è il vero e proprio nucleo del Tempio della Letteratura di Hanoi, la Grande Casa delle Cerimonie. Questa, con le sue nove campate di colonne color rosso  acceso, si apre su un grande piazzale lastricato in mattoni arricchito da molteplici vasi di bonsai. Il largo tetto a spioventi è sormontato da due draghi con lunghe code dentellate.

La stanza più importante della Grande Casa delle Cerimonie è quella dedicata a Confucio, la Bai Duong, dove la statua del filosofo tiene eterna corte circondato dalle statue dei suoi quattro discepoli più fedeli.

visitare-il-tempio-della-letteratura-di-hanoi

 

Sala di Confucio, Tempio della Letteratura di Hanoi

Varcando il porticato della Grande Casa delle Cerimonie si accede alla Bai Duong, la sala di Confucio. Qui troviamo il prezioso altare del filosofo, di un bellissimo colore rosso con decorazioni oro, presidiato da 2 gru ritte su piccole testuggini, simbolo di buon auspicio e di protezione.

tempio della letteratura di hanoi

Varcata la sala dell’altare votivo, attraversato il colonnato, ci si trova di fronte alla grande statua di Confucio. La statua non è l’unica presente nel tempio, infatti troviamo quattro dei migliori discepoli dell’Università. Tutte le figure presenti all’interno della sala indossano abiti tradizionali color porpora e oro.

Le luci soffuse sono intervallate da travi che in origine erano di legno, ma oggi sono stati in gran parte sostituiti con assi in acciaio dipinte.

tempio della letteratura di hanoi Sala di Confucio, Tempio di Confucio

Informazioni Utili

Indirizzo

Il Tempio  della Letteratura si trova a  58 Quốc Tử Giám, Văn Miếu, Đống Đa, a circa 1,5 km dal mausoleo di Ho Chi Minh.

Costi ed orari

Il Tempio della Letteratura di Hanoi ha un costo di ingresso di 20k dong (circa 1 euro) ed è aperto dalle 8:00 alle 17:00

Come arrivare

Se amate il pericolo e siete di spirito temerario potreste noleggiare una bicicletta e sfidare il grande traffico di Hanoi per raggiungere il Tempio della Letteratura… Se come noi amate le lunghe passeggiate il modo migliore è lasciarsi alle spalle il lago Ho Hoan Kiem e girovagare lungo le vie meno conosciute fino a trovarsi di fronte l’imponente perimetro del Tempio.

Ultima possibilità, e probabilmente la più semplice, quella di usufruire della rete di mezzi pubblici di Hanoi. Potrete prendere uno dei molti bus pubblici (Bus N. 36 e 38) e scendere alla fermata Van Mieu Quoc Tu Giam o farvi chiamare dal vostro hotel un taxi che in meno di 10 minuti vi accompagnerà di fronte all’ingresso principale del sito.


Marina

Potrebbe anche interessarti...