Europa Francia Mondo

Visitare la Sainte Chapelle di Parigi, un’emozione di pura luce

Fare un viaggio a Parigi è una continua sorpresa, ma visitare la Sainte Chapelle è un’inaspettata scoperta ve lo assicuro. Patrimonio dell’Unesco è un’emozione di pura luce.

SAINTE CHAPELLE

Edificata nel 1241, per volere del Re Luigi IX, la Sainte Chapelle di Parigi è stata costruita probabilmente su progetto dell’architetto Pierre Montreuil come cappella palatina annessa al palazzo reale, per custodire la preziosa reliquia della corona di spine di Gesù.

L’edificio presenta una pianta rettangolare con abside poligonale e si sviluppa su due livelli. Nel pianterreno, troviamo la Cappella Inferiore, destinata al popolo e sopra, s’innalza la Cappella Superiore, destinata esclusivamente all’uso privato della famiglia reale.

Importante elemento architettonico tipicamente gotico intorno al quale ruota il progetto della Sainte Chapelle, è la luce filtrata dalle vetrate, sostituite quasi completamente alle mura contenitive, e la verticalità della struttura stessa.

Nel corso dei secoli molti sono stati gli interventi alla Sainte Chapelle, primo fra tanti il rivestimento della guglia in piombo nell’800 ed di alcuni vetri istoriati.

visitare la sainte chapelle,sainte chapelle di parigi

CAPPELLA SUPERIORE ED INFERIORE

Quando si vuole visitare la Sainte Chapelle l’idea è solamente quella di poter ammirare la bellezza della Cappella Superiore e delle sue vetrate policrome. Ma vi posso assicurare che anche la Cappella Inferiore offre uno spettacolo ineguagliabile.

La differenza di destinazione tra le due è sottolineata anche dalle decorazioni e sopratutto dalla verticalità della Cappella Superiore che tende a svettare verso l’Altissimo.

La Cappella Inferiore è divisa in tre piccole navate con un soffitto color blu notte con raffinati stemmi oro.  Qui molti sono i rimandi alla grandezza del Re Luigi IX, come la sua statua e l’elogio delle casate reali grazie ai stemmi riportati nelle colonne che sorreggono le volte.

sainte chapelle, visitare la sainte chapelle di parigi, capella inferiore sainte chapelle

La semplicità della chiesa del popolo è agli antipodi rispetto alla preziosa cappella reale. Oro e vetrate vertiginose accolgono il turista che ne resta affascinato immediatamente. Leggerezza e bellezza sono gli aggettivi per descrivere la cappella superiore. L’unica navata si conclude con un’abside in puro vetro.

visitare la sainte chapelle di parigi, abside sainte chapelle, vetrate sainte chapelle parigi

VETRATE

Visitare la Sainte Chapelle di Parigi vuol dire perdersi tra i mille colori delle sue vetrate.

La cappella superiore è letteralmente ricoperta di luce ed oro, una scatola cromatica spettacolare.

La maggior parte delle vetrate presenti all’interno della cappella superiore della Sainte Chapelle è originale e ttratta tematiche bibliche. Partono dalla Genesi, nella prima vetrata a sinistra dell’altare, e si concludono con l’Apocalisse (nel rosone). Particolare è la presenza, in parte dei vetri piombati, della storia stessa della Sainte Chapelle e della sua costruzione. Quasi un omaggio al Re e alla sua grandezza.

visitare la sainte chapelle di parigi, parigi sainte chapelle

visitare la sainte chapelle di parigi, sainte chapelle Details_Vitrail_Mur_Sud

Entrare nella Sainte Chapelle è emozionante al punto da togliere il fiato. Ti ritrovi in una piccola aula carica di colori e luci che, secondo l’altezza del sole e la forza dei suoi raggi, può apparire più o meno luminosa ed avvolgente. Il blu e l’oro sono un tutt’uno con le vetrate. Un luogo magico, ti senti come dentro ad un caleidoscopio.

La maestosità e la verticalità dell’architettura gotica trova qui il suo massimo splendore.

INFORMAZIONI UTILI

COME ARRIVARE

Per visitare la Sainte Chapelle di Parigi potrete scegliere tra diverse opzioni, l’indirizzo èBoulevard du Palais .

Metro: linea 4 fermata Citè 
RER:
 linee B e C fermata St-Michel Notre-Dame 
Bus: 
linee 21, 27, 38, 85, 96

COSTI ED ORARI

L’orario per visitare la Sainte Chapelle di Parigi è diviso tra invernale ed estivo, dal 1 marzo al 31 ottobre è infatti aperta dalle 09.30 alle 18.00, mentre dal 1 novembre al 28 febbraio potrete visitarla dalle 09.00 alle 17.00
Chiuso: 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio

Il costo del biglietto varia in base alla tipologia che sceglierete:

Adulti: 10 €
Ridotto: 8 €

Entrano gratis i minori di 18 anni ed i minori di 26 anni residenti in uno dei paesi dell’Unione Europea.

Marina

Potrebbe anche interessarti...