Complice un’ottima offerta aerea, abbiamo deciso di volare con China Southern con i bambini quest’estate in Cina per un tour di 15 giorni. Il volo è stato acquistato multi tratta, Roma – Shanghai – Pechino – Roma, per risparmiare tempo sugli spostamenti interni.
China Southern è una delle molte compagnie in territorio cinese, fa parte dell’Alleanza Skyteam e garantisce standard al pari delle colleghe occidentali per quanto concerne bagagli, posti e costi.
Volare con China Southern con i bambini la nostra esperienza
Personalmente la nostra esperienza, come famiglia, con China Southern non è stata delle migliori. Molte sono le cose da migliorare dal punto di vista dell’accoglienza per le famiglie (corsie preferenziali, check – in prioritari e menù specifici). Non ci sentiamo di consigliarla per viaggi con bambini piccoli come Irene. Probabilmente, se nostra figlia avesse avuto 8/10 anni, tutto sarebbe stato più semplice.
Concludendo, essendo stati passeggeri di Thai Airways e di altre compagnie dell’Alleanza Skyteam (Alitalia per esempio), non reputiamo il servizio ricevuto, come famiglia, al pari di queste altre compagnie.
Volare con China Southern con i bambini cosa non ci è piaciuto
Dover acquistare posti extra confort (80,00 euro/persona) per viaggiare comodi e far riposare nel migliore dei modi Irene ci è sembrata una vera esagerazione. Solitamente questi posti, la prima fila dell’economy per intenderci, sono assegnati in automatico dalle compagnie aeree alle famiglie con bambini piccoli, ma con China Southern non è stato così…
Probabilmente perché sono molte le famiglie cinesi a viaggiare ogni giorno, o solamente per una questione economica, fatto sta che, se non avessimo acquistato i sedili extra confort avremmo volato (come ci è successo al rientro) schiacciati come sardine. Questo è stato un vero disservizio di China Southern, viaggiando con una bambina di neanche tre anni.
Altro punto negativo è che non abbiamo avuto la possibilità di scegliere un baby menù o scaldare del latte, in quanto è proibito introdurre latticini in suolo cinese…

Per Irene abbiamo portato da casa carote e pesce, conservato ermeticamente nei contenitori Nuby, da farle consumare al posto del menu adulti. L’acqua è rimasta fresca per tutta la durata del viaggio grazie alla borraccia termica Nuby.

Volare con China Southern con i bambini i lati positivi
La nostra esperienza negativa per quanto concerne i posti a sedere ed i pasti è stata mitigata dall’accoglienza riservata ad Irene una volta a bordo. Le hostess le hanno regalato una bustina con colori, album da disegno e un piccolo peluche.

Positivo è stato trovare un bagno ampio con fasciatoio comodo nell’aeromobile e la possibilità di portare in cabina il nostro passeggino (miinimo chicco) e la Jet Kids by Stokke (valigia cavalcabile che si trasforma in letto qui ve ne parlo).
Marina.