Un tour del Belgio che si rispetti deve includere minimo due giorni a Bruges, soprannominata la Venezia del Nord per il suo essere ricca di canali navigabili.
Non lontana da Bruxelles, la piccola Bruges, capitale della regione delle Fiandre Occidentali, rientra nell’elenco dei Patrimoni dell’Unesco per il suo centro storico medievale conservato perfettamente. Trascorrere due giorni a Bruges vi regalerà relax e magia. Passeggiare tra i viali acciottolati, fotografare i splendidi scorci, viverla a pieno sarà un’emozione impagabile.
Cosa vedere giorno 1
Avendo solo due giorni a Bruges per scoprirla vi consiglio di iniziare dalla famosa Piazza del Mercato (Grote Markt) e dalla torre civica, Belfort, che domina a 360 gradi la città con i suoi 83 metri di altezza. Volendo potrete anche sfidare le vostre ginocchia e le vertigini salendo fino in cima alla terrazza panoramica per vedere Bruges dall’alto. Noi abbiamo provato l’ebbrezza delle ginocchia doloranti e dei trecentosessantasei scalini a chiocciola restandone sorpresi e felici. Vedere tutta una città a colpo d’occhio, ti fa sentire onnipresente e puoi anche fare ottimi scatti per ricordare l’esperienza.
Intorno alla Grote Markt troverete un anfiteatro di tipiche casette, strette ed alte, che ricordano quelle olandesi. Peculiarità è il loro essere colorate e rivestite in gran parte in mattoncini rossi. Il tetto con un’inclinazione a spiovente molto pronunciato e tegole in pietra è totalmente agli antipodi rispetto le costruzioni italiane.
Proseguendo la vostra passeggiata potete arrivare facilmente a piazza Burg che ospita il Palazzo del Municipio (Stadhuis) in stile gotico e la Basilica del Sacro Sangue. All’interno della chiesa potrete ammirare una preziosa reliquia, un frammento di stoffa con il quale è stato asciugato il sangue di nostro Signore Gesù.
Potete decidere di concludere il vostro tour odierno visitando la bella chiesa di Nostra Signora considerata la seconda costruzione di mattoni più alta al mondo, la torre infatti raggiunge i 115 metri. Edificata in circa 200 anni, tra il XIII e il XV secolo dc, ospita molte opere d’arte tra cui una splendida Madonna col Bambino realizzata da Michelangelo nel 1504.
Cosa vedere giorno 2
Si lo so, siete tristi, i vostri due giorni a Bruges stanno volgendo al termine e non potete lasciare questa città senza aver passeggiato senza meta. Credo che non ci sia esperienza più bella di scoprire una città senza cartina alla mano, ma solo con la voglia di prendere una strada piuttosto che un’altra. Lasciare che sia il fato e le nostre scarpe ad indirizzarci. Solo in questo modo si potrà dire di avere realmente conosciuto e visitato un luogo e la sua anima.
Bruges si presta ad essere visitata a piedi, ogni suo angolo è una piccola scoperta da immortalare in una foto. Ogni scorcio che vedrete sarà un’emozione unica. Attraversare i ponti, girare tra i vicoli medievali stretti e sinuosi sarà più che piacevole. Cercate di arrivare al famoso Ponte di San Bonifacio prima del tramonto per godervi un’immagine quasi irreale di Bruges.
Altro modo per avere una panoramica a tutto tondo di Bruges, è quello di prendere parte ad una delle crociere che risalgono i canali. Molte sono le compagnie, (autorizzate e non) che offrono un tour di circa un’ora, avrete l’imbarazzo della scelta. Vi suggerisco vivamente di farla, anche solo per il loro essere così romantiche. Per rendere questa esperienza più suggestiva vi consiglio di scegliere il tramonto, i colori e i riflessi nelle acquee saranno magici.
Informazioni utili
Come arrivare
Per i nostri due giorni a Bruges abbiamo scelto di arrivare tramite il comodo servizio ferroviario partendo da Bruxelles. Molti sono i treni che partono dalla stazione Midi – Zuid di Bruxelles ogni ora, impiegando meno di 2 ore. Per avere informazioni più dettagliate vi rimando al sito ufficiale delle ferrovie belghe.
Se amate guidare e sentirvi padroni del vostro tempo vi consiglio di noleggiare un auto direttamente all’aeroporto di Bruxelles. Per raggiungere Bruges dovrete percorrere per circa 100 km l’autostrada E40, direzione Gent e poi la N31 per Bruges per 5 chilometri. Impiegherete meno di due ore godendo di un meraviglioso paesaggio dal finestrino. Buon viaggio!
Marina