Un viaggio in Cina è sicuramente impegnativo per una coppia, se accompagnati dai propri figli tutto diventa leggermente più “difficile”. Spostarsi in Cina con i bambini è impegnativo, necessaria è un’attenta pianificazione e la scelta dei mezzi più idonei alle necessità di una famiglia.
Spostarsi in Cina con i bambini: aereo o treno?
Che siano 10 o 5 le tappe che deciderete di fare durante il vostro tour della Cina, ricordate di scegliere il mezzo che meglio risponde alle vostre necessità.
Nell’immaginario comune raggiungere una città distante 800 – 1000 km è più facile, e veloce, con un aereo che non in treno, ma in Cina non è proprio così.
I voli interni sono gestiti da compagnie low cost e di linea (come per esempio AirChina) ma la costante in comune è il ritardo che portano. Prima di decidere di spostarci in Cina con i bambini in treno mi sono letta un’infinità di post e forum, e tutti sottolineavano il ritardo aereo. Non è dato sapere per quale motivo, ma i voli interni tendono sempre ad atterrare dopo i tempi stimati. Alla luce di questo, perché rischiare di passare ore in aeroporto con i vostri figli urlanti? Meglio prendere uno dei molti treni veloci per spostarsi da una città all’altra.
I treni cinesi sono veloci, puntuali come un’orologio svizzero e, viaggiando con Irene, meglio avere possibilità di sgranchirsi le gambe, avere più spazio e mangiare qualcosa al vagone ristorante.
Quale treno scegliere per spostarsi in Cina con i bambini
I treni in Cina sono raggruppati in due grandi categorie: quelli tradizionali e quelli veloci.
I treni tradizionali sono i più economici, ma anche i più lenti… si rischia di passare un’intera notte a bordo per percorrere 600 chilometri. Certo se si viaggia da soli, zaino in spalla e alla ricerca del risparmio questa tipologia di treni è l’ideale, ma viaggiando con una bambina piccola ed avendo pochi giorni a disposizione meglio optare per i treni veloci!
I treni veloci possono essere di tre tipi:
- Treni G (高铁 gaotie): questi sono i treni più veloci, raggiungono i 300km/h e percorrono le tratte che collegano le maggiori città cinesi. Essendo i treni più veloci del paese i biglietti sono quelli più costosi.
- Treni D (动车, dongche): questa tipologia di treni è leggermente più economica dei treni gaotie perché effettuano più fermate e dispongono di maggiori tratte. La velocità massima che possono raggiungere è di 250 km/h.
- Treni C (城际高铁, chengjigaotie): questa classe è paragonabile ai nostri treni. Molto più lenti ed economici, i treni C, percorrono brevi distanze ed uniscono centri urbani poco distanti tra loro. In questo caso i biglietti costano veramente nulla!
Viaggiando con Irene e dovendo raggiungere le principali città turistiche e Patrimonio dell’Unesco della Cina, abbiamo scelto di prenotare i posti a sedere di seconda classe sui treni gaotie (treni G).
Dove e come acquistare i biglietti del treno per spostarsi in Cina con i bambini
Avevo letto in molti forum che era possibile acquistare in autonomia i biglietti dei treni tramite vari portali, ma era una lotta contro il tempo e bisognava avere molta fortuna!
I biglietti dei treni in Cina vengono infatti, messi in vendita trenta giorni prima della schedulazione e terminati quelli si deve necessariamente cambiare destinazione o data.
Per non rischiare di ritrovarci a mani vuote mi sono affidata ad un agenzia in loco, la China Diy Travel, e loro hanno pensato a tutto! Vi consiglio vivamente questo portale per la loro velocità, gentilezza e professionalità. Non esagero quando parlo di rapidità, ad ogni ora del giorno e della notte il loro servizio clienti è operativo e le risposte sono si rapide ma sopratutto esaustive.
Il personale del portale China Diy Travel vi informerà tramite e-mail su come ritirare i vostri biglietti. La procedura è molto semplice, basterà infatti recarsi con la prenotazione ed il passaporto agli uffici della stazione di partenza ed il gioco è fatto. Se, come noi, le tappe che affronterete saranno molte, si potranno ritirare i biglietti in un’unica volta. Un servizio semplice e veloce.
