Durante un breve viaggio on the road sulla meravigliosa Costa Azzura abbiamo avuto modo di arrivare fino a Marsiglia ed organizzare la visita al Chateau d’If. Questo piccolo castello – prigione è reso famoso grazie all’ambientazione del libro, di Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo. Il personaggio principale di Dumas, Edmond Dantes venne rinchiuso qui riuscendo ad evadere. Nella realtà nessuno è mai riuscito ad scappare dalle celle del Chateau d’If.
Chateau d’If
La nostra visita al Chateau d’If inizia con una’ottima colazione al porto di Marsiglia prima dell’imbarco sul traghetto che ci condurrà sull’isola in appena mezzora. La vista che si ha dall’imbarcazione è spettacolare, veder lentamente l’isola prendere consistenza ci ha colpito molto. Un blocco calcareo in lontananza che, piano piano, nodo dopo nodo, si concretizza di fronte a noi.
Avevo paura di poter soffrire di mal di mare durante questa piccola attraversata ma, vuoi il mare calmo o la breve durata del tragitto, non ho avuto nessun problema.
La scesa dalla piccola imbarcazione è rapida e possiamo iniziare le visita al Chateau d’If.
L’intera struttura è divisa in due blocchi: il castello – prigione (il nucleo principale) ed il cortile esterno.
Cortile
Abbiamo deciso di iniziare la visita al Chateau d’If passeggiando lungo il suo perimetro per cercare di capire la sensazione di impotenza dei prigionieri di un tempo. Mai nessuno riuscì ad evadere da questo carcere. Il mare che lo circonda, il promontorio arido sono molto suggestivi.
Interno
Varcata la porta della prigione ci si trova di fronte ad un ambiente piccolo e, sembra ridicolo dirlo, accogliente. Si, perché la pietra bianco sporco con cui è edificato il castello dona lucentezza ed armonia. Poi guardando bene, si aprono molte finestre con sbarre in ferro che ti riportano sul pianeta terra e capisci che la tua prima impressione era fuori luogo.
L’interno della prigione ha un’area quadrangolare, divisa in due registri con stanze di detenzione più o meno grandi. La visita al Chateau d’If non può dirsi completa senza essere entrati in una delle sue celle. Non ce lo siamo fatti dire due volte ed eccoci per pochi istanti anche noi con Edmond Dantes, rinchiusi ingiustamente!
Informazioni utili
Costi ed orari
Il biglietto per la visita al Chateau d’If ha un costo di 6 euro per gli adulti e di 5 euro per gli infant. Il giorno di chiusura è il lunedì. Aperto dal martedì alla domenica è aperto al pubblico dalle ore 10:00 alle 17:00.
Come arrivare
Il modo più semplice per approdare sull’isola e, dare inizio alla visita al Chateau d’If, è di prendere una delle navi che fanno da spola con il porto di Marsiglia. Noi abbiamo viaggiato comodamente con la linea Frioul If Express che consiglio vivamente. Il costo per l’intera tratta /(andata e ritorno) è di 10,80 euro per persona.
L’arcipelago Frioul
L’isola d’If appartiene all’arcipelago di quattro isole chiamato Frioul, proprietà della città di Marsiglia dal 1971. L’arcipelago fa parte del Parco nazionale dei Calanchi ed è un luogo ancora incontaminato, pochi sono infatti le strutture turistiche. Visitare una delle isole Frioul è come un vero e proprio incontro con il Mediterraneo, quindi se avete modo non fermatevi alla sola visita del Chateau d’If.
Marina