Europa Italia Viaggi con bambini

Sant’Angelo il paese delle fiabe vicino Viterbo

sant'angelo_il_paese_delle_fiabe_vicino_viterbo

Molte capitali europee ed internazionali hanno lasciato spazio ad artisti di strada per creare luoghi unici, ma la street art poco centra a Sant’Angelo, il paese delle fiabe vicino Viterbo. Qui i murales sotto forma di fiaba sono diventati realtà e hanno salvato un paese.

Sant’Angelo il paese delle fiabe vicino Viterbo

La street art fatta di murales e opere di arte contemporanea, istallazioni o performance poco si avvicina a Sant’Angelo di Roccavelcce, borgo della Tuscia viterbese con meno di cento. Paese che stava lentamente morendo e scomparendo, ma che per volere di Gianluca Chiovelli, presidente dell’Associazione Culturale Arte e Spettacolo (ACAS), insieme a sorella Paola e del cugino Alessandro, si è ripreso diventando una delle perle della Tuscia. Il progetto parte dell’idea che l’arte e la magia della fiaba possano risollevare le sorti del borgo ormai nel baratro dell’oblio. Sant’Angelo si trasforma in un libro di fiabe, dove tutto possono esserne protagonisti. Un progetto a impatto zero, che coinvolge anche artisti e artigiani della provincia.

Sant’Angelo il paese delle fiabe vicino Viterbo: quali favole trovare?

Il primo murales viene inaugurato nel novembre del 2017 e forse, quasi come augurio, la nuova storia di Sant’Angelo inizia da Alice nel paese delle meraviglie, nella piazza principale. Una nuova vita piena di meraviglie è l’augurio che si fanno i committenti per Sant’Angelo di Roccavelcce. Una piccola curiosità: se guardate bene l’orologio nel murales segna le 11 e 27, perché il murale è stato inaugurato il 27 novembre.

Quello che doveva essere un progetto con piccolo, con la realizzazione di 12 murales, oggi è cresciuto e si è ampliato fino ad ospitare be 36 dipinti e fiabe nazionali ed internazionali. L’elenco completo prevede opere tratte dai testi di:

  • Alice nel Paese delle Meraviglie
  • La spada nella roccia
  • Il brutto anatroccolo
  • Pinocchio
  • Gli gnomi dei Grimm
  • Il Gatto con gli Stivali
  • Il Pifferaio magico
  • L’albero delle matite
  • La Bella e la Bestia
  • Il piccolo principe
  • Peter Pan
  • La bella Addormentata
  • La piccola fiammiferaia
  • Don Chisciotte
  • Hansel e Gretel
  • Mowgli – Il figlio della giungla
  • La fabbrica di Cioccolato
  • Il giro del mondo in 80 giorni
  • Alì Babà e i quaranta ladroni
  • Pollicina
  • Le fate di Avalon

Come trovare questi murales?

Non è difficile,  il paese è piccolo e basterà camminare con il naso all’insù per i vicoli di Sant’Angelo per scoprire i murales, fiaba dopo fiaba. Sarà come girare una pagina dietro l’altra e scoprire cosa vi aspetta dietro l’angolo.
Per quelli leggermente più nascosti, tranquilli, ci sono frecce e indicazioni che vi porteranno in questa caccia al tesoro all’aperto!

Potrebbe anche interessarti...