Per il nostro prossimo viaggio a Mosca ho fatto la follia di richiedere il visto per la Russia fai da te… ma alla fine follia non si è rivelata e siamo riusciti ad ottenerlo senza problemi.
Documenti necessari per richiedere il visto per la Russia fai da te
Ovunque leggerete che, richiedere il visto per un viaggio in Russia, senza passare tramite agenzie turistiche sia complicato, ma non è così! Parola nostra che siamo riusciti nell’intento senza problematiche! I documenti necessari da presentare per richiedere il visto turistico sono pochi e di facile reperibilità.
Vi serviranno nell’ordine:
- foto tessera con sfondo bianco, diversa da quella riportata sul passaporto
- passaporto valido con almeno sei mesi residui
- lettera di invito
- modulo compilato e stampato per la richiesta del visto (potrete compilarlo qui)
- assicurazione di viaggio riconosciuta dalla Federazione Russa
Cosa fare una volta reperiti tutti i documenti?
Procurati tutti i documenti necessari per richiedere il visto per la Russia fai da te, vi basterà prendere appuntamento in uno dei VHS Centri Visti autorizzati dalla Federazione Russa e portare il tutto.
Lo scopo principale del VHS, è di rendere la procedura di rilascio più semplice e veloce. Gli operatori VHS offrono consulenza su dubbi ed incertezze sull’ottenimento del visto, possono compilare il modulo di richiesta per voi (a pagamento), e sono gentilissimi che non guasta mai. Noi ci siamo trovati benissimo.
I vostri documenti saranno trasmessi all’Ufficio Consolare dell’Ambasciata, o al Consolato Generale della Federazione Russa, e solo loro daranno il consenso al rilascio del visto.
L’appuntamento può essere preso a questo link, solitamente è disponibile la prenotazione bimestrale.
Le tempistiche per il rilascio del visto si aggirano intorno ai 4-7 giorni. Pagando un piccolo extra potrete anche riceverlo a casa tramite corriere espresso.
Quanto costa il Visto per la Russia fai da te?
Noi abbiamo risparmiato notevolmente consegnando la domanda per il visto da soli, pagando solamente 240 euro in 3.
Quando ho deciso di intraprendere quest’avventura del visto fai da te ho iniziato a studiare su come poter “risparmiare” e non spendere le 250 euro chieste da molte agenzie turistiche a persona! Cifre veramente esorbitanti, per non chiamarle un vero e proprio furto!
Ecco i costi aggiornati proposti dal VHS
Tempi di valutazione | Diritti consolari | Costo di servizio (Iva inclusa) |
Visto ad ingresso singolo, doppio | ||
4-10 giorni lavorativi | 35 € | 45 € |
1-3 giorni lavorativi | 70 € | 45 € |
Ma quali sono le spese “vere” da affrontare
A mio avviso, le uniche spese vere da dover affrontare sono l’assicurazione medica ed i diritti consolari. Tutte le altre sono superabili ed azzerabili con il fai da te, ecco come:
- Lettera di invito
La lettera di invito viene offerta gratuitamente da molti hotel russi, a fronte di una caparra di 30/50 euro a persona che verranno rimborsate all’atto del check in. Molti sono i siti internet che vi stuzzicheranno con lettere d’invito spacciate per 20 dollari, ma fate attenzione sono solo specchietti per allodole. Una volta prenotato il vostro hotel, inviate una mail e chiedete la procedura per ottenere gratuitamente la lettera d’invito. Solitamente viene inviato un modulo da compilare con i vostri dati personali e fotocopia del passaporto che dovrà essere rinviato per il rilascio della lettera; niente di più semplice!
- Compilazione del modulo di richiesta
Il sito per la compilazione del modulo di richiesta, il https://visa.kdmid.ru/, a primo impatto sembra difficile ma, una volta selezionata la lingua italiana ed iniziato a navigare, risulterà chiaro ed intuitivo.
Scelto il tipo di visto da richiedere (nel nostro caso quello turistico) dovrete iniziare a compilare il format rispondendo alle domande. I quesiti sono di tipo anagrafico (nome, cognome, data di nascita e residenza) e di tipo burocratico (se avete già visitato il territorio russo, numero di passaporto).
Ricordate che ogni partecipante, anche se minorenne deve avere il suo modulo di richiesta firmato e con foto tessera! Spendere 15 euro a persona per farsi compilare questo modulo dagli operatori del Centro Visti VHS sono veramente troppi!
Per quanto concerne l’assicurazione medica, noi ci siamo affidati per il nostro viaggio in Cina alla Columbus annuale (intero mondo) e abbiamo potuto usufruirne anche per questo viaggio a Mosca senza dover spendere ulteriormente. Se non avete un’assicurazione annuale, non temete, potrete stipularla una direttamente presso il VHS pagando una cifra irrisoria (circa 4 euro al giorno/persona). Ricordate che l’assicurazione deve riportare il numero, i nomi dei partecipanti assicurati, e la validità che deve essere per tutto il periodo del soggiorno.
Marina