L’occasione di trascorrere 5 giorni a New York è sicuramente un sogno che si realizza. Visitare la grande mela credo sia il desiderio di ogni ragazzina, noi l’abbiamo coronato in settembre e a Natale. Entrambi i periodi sono ideali per visitare New York.
Come organizzare 5 giorni a New York
Come ogni viaggio che si rispetti, anche questo ci ha visto per mesi interi a leggere guide turistiche, prendere appunti e pianificare al meglio i nostri 5 giorni a New York. Non volevo lasciarmi sfuggire nulla di NEW YORK, il nostro viaggio doveva essere una favola.
Naturalmente molte sono le cose da prendere in considerazione, i documenti da procurarsi e l’assicurazione da stipulare, ma avevamo sei mesi di fronte a noi, potevamo riuscirci.
Volo e Hotel
Una volta decisa la destinazione, la prima cosa che abbiamo acquistato sono stati i biglietti aerei. Ci siamo affidati al servizio di aggregazione di Skyscanner per monitorare l’offerta migliore, scegliendo un Roma – Londra – NYC operato da British Airways a 513 euro a testa.
La scelta dell’hotel è stata a lungo ponderata per cercare di ottenere un ottimo rapporto qualità prezzo. Inizialmente pensavamo di soggiornare a Long Island City per risparmiare rispetto a Manhattan, ma poi la voglia di vivera apieno la grande mela ha vinto (entrambe le nostre due volte!).
Abbiamo pernottato la prima volta all’Hotel Roosevelt, in pieno midtown, la seconda volta ci siamo spostati a Lower Manhattan al Marriot Fairfield Inn and Suites.
La spesa per i nostri 5 giorni a New York, si è aggirata intorno ai 1300 euro a camera, tasse incluse. Purtroppo si sa, Manhattan è molto più cara delle altre zone di New York.
Musei ed attrazioni
Per cercare di organizzare al meglio i nostri 5 giorni a New Yok abbiamo pianificato, prima della partenza, ogni singolo ingresso a musei, attrazioni e luoghi di interesse. In questo modo siamo riusciti ad ottimizzare i tempi e sopratutto i costi, infatti, molti musei dispongono di un giorno a settimana gratuito o pay wish you want.

Il sabato pomeriggio il Guggenheim (qui la nostra visita con nostra figlia) ha l’ingresso ad offerta e lo stesso il venerdì pomeriggio per il MOMA. Il Metropolitan, come il Museo di Storia Naturale, sono sempre ad offerta suggerita. I biglietti per la Statua della Libertà, con salita fino alla corona, e per la terrazza panoramica dell’Empire State Building li abbiamo acquistati on line, ottenendo l’ingresso tramite una corsia preferenziale. Nel 2009 ancora non era stata terminata la meravigliosa Freedom Tower, che abbiamo potuto visitare a natale 2017 (qui la guida per acquistare i biglietti).
Cosa vedere GRATIS
Oltre alle classiche attrazioni e musei che tutti hanno in programma ci sono dei must da visitare ai quali non si può rinunciare perché totalmente GRATIS (qui i nostri suggerimenti).

Non si può tornare da 5 giorni a New York senza aver salito step by step le famosissime scale rosse di Times Square o aver passeggiato a Central Park mangiando un hot dog. Non potete escludere un tour guidato gratuito della Grand Central Station o della New York Public Library. Se viaggiate con i bambini bellissima è la High Line, un percorso sopraelevato che attraversa New York e il Ponte di Brooklyn (qui la nostra guida).

Dove mangiare
Durante un soggiorno di 5 giorni a New York si potrebbe benissimo mangiare solo ed esclusivamente jungle food, ma poi non lamentatevi se dovete andare in palestra per tutto l’anno! A New York non esiste solo cibo spazzatura, come tutti credono, ma moltissimi sono i locali biologici, vegetariani, etnici, ma sopratutto salutari.
Noi abbiamo mangiato spesso sushi perché lo amiamo, ma siamo riusciti a testare molte altri ristoranti ottimi e degni di nota.
The view presso il Marriot Marquise at Times Square. La scelta si è rivelata un po’ cara per le nostre tasche essendo solo due giovani venticinquenni appena laureati, ma il cibo era divino! La particolarità è la sua piattaforma girevole che permette di cenare ammirando le luci di New York a 360°.
BBQ Dallas catena di ottima carne alla brace e non solo, troverete anche buoni Hamburger e squisite e sane insalate. Molta attenzione è data ai bambini. Ottimi prezzi.
Grand Central Oyster Bar fantastica cena a base di pesce e il loro pezzo forte sono le ostriche di prima qualità. Buonissimo i lobsterolls.
The Tuck Room in zona seaport district. Ottimo fusion tra cibo tradizionale e moderno. Locale piccolo ma bellissimo, accogliente.