Europa Mondo Polonia Senza categoria

ALLA RICERCA DELLE PANCHINE MUSICALI DI VARSAVIA

Varsavia è stata una vera scoperta, scelta per puro caso ci ha letteralmente rapito, conquistati dalla sua eleganza e modernità mista a tradizione. Una città romantica e melodica, dove anche le panchine suonano, si avete capito bene. Le panchine musicali di Varsavia, dislocate un po’ ovunque, vi accompagneranno alla scoperta della città.

Varsavia e Chopin

Il compositore polacco Chopin, seppure non nativo di Varsavia, vi ha trascorso più della metà della sua vita, amandola come una donna. Molti sono i luoghi cari al maestro, palazzi e teatri che lo hanno visto esibire. Varsavia è ricca di musei interattivi e multimediali a lui dedicati. Per festeggiare Chopin nel 200° anniversario della sua nascita sono state realizzate delle panchine musicali dislocate nel centro cittadino.

Panchine musicali

Le panchine musicali di Varsavia sono state una sorpresa inaspettata. Abituata alle nostre città con poche e mal ridotte panchine nei parchi pubblici o nelle vie principali, mi sono veramente innamorata di queste.

Le panchine, quindici in tutto, sono state progettate dal professore Jerzy Porebski con l’aiuto del municipio e della Towarzystwo Projektowe.

Realizzate in acciaio nero con un sistema elettronico che permette di ascoltare le composizioni di Chopin pigiando un semplice bottone, hanno la superficie che riporta una mappa. Questa segnala il punto preciso dove vi trovate e il percorso da seguire per trovare le altre istallazioni sparse in città.

panchine musicali di varsavia, anniversario nascita chopin varsavia, panchine multimediali varsavia

Ogni panchina è posta in corrispondenza di un luogo storico che ha rappresentato un punto focale nella vita del compositore. Durante la nostra visita a Varsavia (qui il nostro itinerario) abbiamo percorso solo in parte il tour segnalato. Siamo passati dal Palazzo dei Sassoni (oggi adibito a monumento del Milite Ignoto) dove Chopin abitò e lungo le vie Miodowa e Kozia, dove il compositore frequentava locali alla moda. Per aver maggiori informazioni sul tour e sui luoghi delle istallazioni potrete anche recarvi all’ufficio del turismo e richiedere una cartina o visitare il sito ufficiale.

Altra caratteristica delle panchine musicali di Varsavia è di essere fornite di codici QR. I codici, se scansionati con il proprio smartphone, consentono di scaricare una guida con materiali audiovisivi per conoscere meglio il compositore. In alcune zone è possibile anche scattare un selfie con Chopin grazie a delle sagome dislocate in siti di rilievo biografico, come i Giardini Sassoni.

panchine musicali di varsavia, qr code

Passeggiare e scoprire Varsavia non solo visivamente, ma anche musicalmente è stata un’emozione inaspettata. Visitare Varsavia addobbata a festa per il natale (qui la visita ai mercatini), il centro storico colorato e accogliente, con  sottofondo le opere di Chopin è stata un’esperienza romantica che consiglio a tutti.

Per maggiori informazioni vi lascio questo PDF sui luoghi storici legati a Chopin e sui punti nevralgici da visitare per trovare le panchine musicali di Varsavia.

Marina.

Potrebbe anche interessarti...