Germania Natale Sapori dal mondo

Ricetta originale dei Bretzel tedeschi.

La leggenda che vede la nascita della ricetta originale dei bretzel è molto lontana. Si narra che, questo particolare pane, fosse prodotto dalle cucine dei monasteri per essere concesso in premio ai scolari.

La ricetta originale dei bretzel si basa sul metodo Laugengeback. Con questo termine si indica la tecnica della panificazione, che prevede l’immersione, per pochi istanti, del pane in una soluzione di acqua e soda caustica, prima della sua cottura in forno. 

La scusa per realizzare i bretzel nasce dalla volontà di “svuotare” il frigo, in previsione del nostro prossimo viaggio in Polonia, ed avendo 2 confezioni di wurstel quale miglior idea per dar vita ad una cena tedesca (qui i nostri 3 giorni a Berlino)?

Ricetta originale dei Bretzel

Ingredienti per 8 bretzel

Gli ingredienti previsti dalla ricetta originale dei bretzel sono:

    • 500 gr di farina 0
    • 250 ml di acqua
    • 1 cucchiaino di miele millefiori
    • 1 cucchiaino di sale grosso
    • sale grosso qb per decorare
    • 30 gr di burro (io ho usato l’olio extra vergine d’oliva)
    • 25 gr di lievito di birra (la ricetta originale dei bretzel prevede l’utilizzo del lievito madre)
    • 3 cucchiai di bicarbonato
    • 1 lt di acqua

Procedimento

Come prima cosa, la ricetta originale dei bretzel, necessita l’impasto del lievitino. Per realizzarlo bisogna sciogliere il lievito di birra in una ciotola con un po’ di acqua tiepida, del miele e una manciata di farina. L’impasto deve risultare molto fluido, tendente al liquido. Il lievitino deve riposare, coperto da una pellicola, per circa 20 minuti in un luogo asciutto.

Passato il tempo necessario al lievitino per raddoppiare il suo volume, possiamo procedere alla realizzazione dei bretzel, unendo il resto della farina 0 e dell’acqua. Assorbita tutta l’acqua, prevista dalla ricetta originale dei bretzel, unite il burro fuso (nel mio caso l’olio extra vergine di oliva) ed il sale fino.

Impastare energicamente, lavorando per una decina di minuti il composto. Ottenuto un composto liscio ed omogeneo, lasciatelo riposare per circa 2 ore coperto da un canovaccio di tela.

Una volta che il panetto ha raddoppiato il suo volume dividetelo in 8 palline ed iniziate a lavorarle singolarmente.

Da ogni pallina dobbiamo ottenere dei “serpentelli” di pasta, lunghi circa 40 cm. Questi “lumbriconi” dovranno essere leggermente più cicciotti al centro e più sottili alle estremità. Andranno piegati e girati su se stessi per conferirgli la classica forma dei bretzel, che tutti conosciamo.

ricetta originale dei bretzel

Finito di formare i nostri panini, posizionateli a lievitare in una teglia con della carta forno per una mezzora. Trascorso questo tempo prendete la teglia e mettetela nel frigo per circa un’ora. Secondo la ricetta originale dei bretzel, questo passaggio aiuterà la formazione della tipica crosticina.

ricetta originale dei bretzel pretzel ricetta

Trascorso il tempo necessario in frigo, possiamo informare il nostro pane, ma prima bisogna immergerlo per circa 15 secondi in una soluzione di acqua fredda e bicarbonato. Questo servirà a donare la classica lucentezza al bretzel.

Scolate ed adagiate su un canovaccio di cotone i bretzel. Cospargeteli di sale grosso ed infornateli a 200°-220° per circa 15-20 minuti. Mi raccomando forno statico e pre-riscaldato!

ricetta originale dei bretzel

Buona cena tedesca ragazze!

Marina

Potrebbe anche interessarti...