Il nostro viaggio in Polonia è coinciso con il ponte dell’8 dicembre, proprio per vedere i variopinti Mercatini di Natale di Varsavia. Freddo a parte, è stata un’esperienza magica che consiglio a tutti! Varsavia è una città romantica e suggestiva, che vi farà innamorare.
Mercatini di Natale di Varsavia
Se pensate che visto un mercatino li avrete visti tutti, sbagliate alla grande. Le città, in questo periodo dell’anno, si vestono di luce propria, cala su loro un manto natalizio che le contraddistingue. Ogni città avrà il suo mercatino con prodotti artigianali che la caratterizzano e la rendono unica! Varsavia a natale si trasforma, diventa calda, accogliente e golosa!
I mercatini di Natale di Varsavia (qui il nostro itinerario di due giorni) vengono allestiti in più zone della città, ma in particolare lunga la via Podwale, nel centro storico (Stare Miasto), Patrimonio dell’Unesco, e in parte anche alle spalle del Castello Reale.
Passeggiare tra le vie acciottolate con, il profumo dei biscotti, pan di zenzero e l’aroma del vin brulé, è stato entusiasmante. Abbiamo riscoperto il significato di magia e di conseguenza di natale.
I mercatini di natale di Varsavia sono meravigliosi. Molti sono gli artigiani che arrivano da ogni paesino della Polonia, per esporre e vendere le loro creazioni. Alcune bancarelle intrattengono i passanti con spettacoli improvvisati da maniscalchi e fabbri, altri intonando melodie popolari. Molti i souvenir di legno da acquistare o da far scartare sotto l’albero la sera della vigilia ai più piccoli.
Ma ciò che più ha rapito la mia attenzione sono stati i prodotti gastronomici venduti nella zona del Barbacan, le mura difensive della città. Qui ci sono circa una cinquantina di chioschi e casette che offrono di tutto, tanti i dolci e i prodotti da forno, ma anche prodotti caseari, come la ricotta calda e fumante servita in monoporzione.
Purtroppo, come tutte le vacanze anche questa è volta al termine troppo presto, ma lasciando in noi una voglia di scoprire la Polonia che non credevo possibile!
Piste di pattinaggio
Ricordate che i Mercatini di Natale di Varsavia non sono l’unica attività che troverete durante il vostro soggiorno.
Molte sono le piste di pattinaggio in città allestite nel periodo natalizio, tutte totalmente gratuite. Potrete sentirvi piccoli pattinatori come nel libro Pattini D’argento. La più popolare è sicuramente quella accanto al Palazzo della cultura e della scienza. Per tutte le info vi lascio il link diretto al sito dell’ente del turismo.
Informazioni utili
Dove dormire
Per visitare i mercatini di natale di Varsavia considerate un week end, la città infatti è piccola e tre giorni sono più che sufficienti. Noi abbiamo soggiornato a pochi passi dal Palazzo della cultura e della scienza, nella zona dello shopping che consiglio ad occhi chiusi. Qui trovate tutte le info e vi racconto la nostra esperienza!
Mercatini di natale, orari
I Mercatini di Natale di Varsavia 2018 apriranno l’ultimo week end di novembre (data da riconfermare, quindi prima di prenotare collegatevi al sito ufficiale) per restare aperti fino alla vigilia.
L’apertura degli stand varia dalle 9 alle 10 per chiudere alle 20:00.
Dove sono i mercatini
I Mercatini di Natale di Varsavia sono dislocati all’interno della città vecchia, non vi potrete perdere. Girovagando senza meta li troverete tutti, ma per una maggiore chiarezza vi confermo quelli allestiti all’interno della piazza del mercato (alle spalle del castello Reale), quelli lungo le mura cittadine e la porta Barbacan e quelli in via Podwale. Poco fuori il centro troverete i Mercatini dello stadio, enormi!