Da bambina molto spesso ho avuto modo di vedere il film “Niagara” con Marilyn Monroe… il desiderio di visitare un giorno quei luoghi non mi ha mai abbandonato. Finalmente qualche estate fa siamo riusciti a trascorrere 3 giorni tra Toronto e cascate del Niagara, esaudendo questo piccolo sogno nel cassetto.
Toronto
I nostri 3 giorni tra Toronto e Cascate del Niagara iniziano proprio dalla capitale della provincia canadese dell’Ontario: Toronto.
Dopo aver visitato città del calibro di New York o di Los Angeles moderne e colme di grattacieli, Toronto non ci ha sorpreso più di tanto. Quello che ci ha colpito, invece è il suo essere una duplice metropoli, una a livello della strada, ed una sotterranea chiamata “The Path“ (letteralmente: il percorso).

The Path
Il the path è composto da ben 27 km di strade sotterranee, come se la città iniziasse dal piano -1. Creata agli inizi degli anni sessanta perché in inverno, Toronto è molto fredda, le gallerie sono completamente riscaldate e dotate di ogni confort. Bar, locali alla moda, grandi firme della moda, c’è un vero mondo sottoterra! Il path ha numerosi punti di contatto con la viabilità esterna (parcheggi) o, molto più frequentemente con una fitta rete di stazioni del trasporto pubblico di superficie o sotterraneo (subway). Abbiamo trascorso gran parte della nostra mattina camminando e curiosando tra le strade del path per poi decidere di visitare Toronto da un punto di vista diametralmente opposto: dall’alto.

Come ogni grande città che si rispetti anche Toronto ha la sua “torre” per osservare il meraviglioso skyliner, ed è la Cn tower. La sezione the view è comodamente raggiungibile tramite dei veloci ascensori, ma la vera bellezza della Cn Tower è il pavimento trasparente che ti fa letteralmente camminare nel vuoto. Non amo molto le grandi altezze, ma qui certo non potevo tirarmi indietro, siamo riusciti a fare delle fotografie spettacolari!
Terminata la visita presso la CN Tower abbiamo proseguito la nostra giornata all’insegna del relax presso i Queen’s garden del Parlamento della città. Questi giardini veramente ben tenuti, curati e con dei fiori meravigliosi, sono dedicati alla Regina Vittoria, essendo Toronto ex colonia inglese. Potete comprare da starbucks un sandwich e mangiarlo sdraiati all’ombra delle piante secolari di questo parco o passeggiando tra i suoi viali. Vi sentirete rigenerati, o almeno questo è stato l’effetto che ha fatto a noi! Ricaricati e rifocillati siamo di nuovo saliti in auto direzione Cascate del Niagara.

Niagara falls.
La cittadina di Niagara è conosciuta sopratutto per le sue leggendarie cascate. Lo spettacolo offerto da questa attrattiva naturale, porta qui annualmente circa 14 milioni di visitatori. A questo scopo, negli anni novanta, è stata realizzata un’area turistica comprendente decine di grandi alberghi, bar, ristoranti e ultimamente anche dei Casinò che hanno trasformato questa città in una specie di Las Vegas. Proprio per questa ragione abbiamo deciso di soggiornare qui durante i nostri 3 giorni tra Toronto e cascate del Niagara, non ci saremmo certamente annoiati, e così è stato.

Dall’Italia avevo visto sul sito internet ufficiale le varie opzioni di visita offerte ed i relativi costi e la nostra scelta è ricaduta sulla Maid of the Mist. Questo è un traghetto che ti porta fin sotto le cascate, e permette di fare un giro all’interno del bacino in meno di un’ora. Oggi con il senno del poi farei anche il tour delle cascate americane, molto suggestivo e completano la visuale delle due cascate.
Essere a bordo del Maid of the Mist è una grande emozione, si ha quasi la sensazione di essere un tutt’uno con il fiume. Il giro in battello permette di vedere il famoso arcobaleno scaturito dalla “nebbiolina acquifera” è il sole canadese che dona il nome al Rainbow Bridge che si erge parallelo.

I nostri 3 giorni tra Toronto e Cascate del Niagara si concludono troppo velocemente, ma ci hanno trasmesso una gioia è una ricchezza che pochi viaggi hanno saputo regalarci.
Informazioni utili
Dove mangiare
Niagara, oltre alle sue cascate, offre la possibilitá di gustare piatti locali a pochi dollari in uno dei tanti locali della zona nord. Per chi vuole si può anche tentare la sorte con il casinò o vivere emozioni da brivido con i molti locali a tema horror. Spettacolo meraviglioso si gode dalla terrazza panoramica del ristorante Skylon Tower durante le ore serali, quando le cascate sono illuminate con giochi di luce e colori vividi. Un’esperienza da consigliare sopratutto ai più romantici.
Voli e costi
Per raggiungere il Canada e trascorrere 3 giorni tra Toronto e Cascate del Niagara abbiamo volato con British fino al JFK di New York e poi ci siamo spostati con una macchina a noleggio. Il volo con British si è rivelato una bella esperienza, comodo, personale gentile e cortese e cibo molto buono. Il costo del biglietto aereo, Roma – Londra – New York, è stato di 1026,00 euro in due. Acquistando un volo diretto su Toronto ci veniva molto molto di più.
Hotel
Per dormire durante i nostri 3 giorni tra Toronto e Cascate del Niagara abbiamo scelto di soggiornare a Niagara. Qui gli hotel costano molto di meno rispetto a Toronto e sono quasi tutti provvisti di parcheggio e vista sulle cascate. L’hotel scelto è stato il Four Points Niagara Falls Fallsview, grazie ad un’offerta Booking.com siamo riusciti a spendere solo 130,00 euro totali per una king size fallsview! Consigliamo questo splendido hotel specialmente per la posizione ed il suo affaccio sulle meravigliose cascate.
Noleggio auto
Arrivando con il volo a New York dovevamo decidere come spostarci per i nostri 3 giorni tra Toronto e cascate del Niagara, la risposta migliore era quella di noleggiare un’auto. Abbiamo deciso di rivolgerci al sito internet Rentalcars.com, già utilizzato per l’on the road nei parchi e San Franciso. Auto standard per tre giorni con assicurazione completa e tom tom incluso: 330 euro.
Marina